In un articolo del 2009 dal titolo “The Best Exercises for Healthy Bones” il New York Times è giunto alla conclusione che “le più recenti evidenze scientifiche riguardo l’attività fisica e la densità muscolare suggeriscono che, per quanto possa essere banale, il semplice rimbalzo sul trampolino sia il migliore esercizio contro l’osteoporosi.”
Uno studio condotto dal Dr. Joachim Schulz sull'uso del mini-trampolino bellicon® da parte di pazienti con osteoporosi ha dimostrato che:
Per comprendere gli effetti benefici di saltelli e molleggi basta riflettere un attimo sul principio di funzionamento delle nostre ossa. La crescita e la conservazione del tessuto osseo vengono infatti stimolate dalla naturale pressione “dall’alto” esercitata dal peso corporeo. Ogni allenamento nel quale ossa e muscoli lavorano contro la forza di gravità intensifica quindi la naturale rigenerazione ossea.
Un training perfetto contro l’osteoporosi sottopone lo scheletro esattamente al carico gravitazionale di cui ha bisogno: così sollecitato, il tessuto osseo si rinnova con maggiore efficacia e assorbe meglio il calcio, che lo rende più duro e resistente.
Affinché la densità rimanga stabile, è necessario sottoporre le ossa a continue forze di pressione e trazione. Sul mini-trampolino bellicon® è possibile ottenere questo effetto in modo particolarmente piacevole e delicato. Grazie al sistema di sospensione ad anelli elastici, le ossa vengono sottoposte a pressione e allo stesso tempo vengono salvaguardate le articolazioni.
La giusta tensione degli anelli elastici
Con la scelta della tensione degli anelli elastici, puoi determinare l'intensità del training e adattarla alle tue necessità. In caso di osteoporosi e osteopenia consigliamo anelli elastici pià rigidi in qunato comportano una sollecitazione più intensa. Scegli quindi gli anelli elastici in base alla categoria "Training più intenso".
Vi accompagnamo passo dopo passo
Con ogni mini-trampolino bellicon® ricevi in omaggio un poster per il training e 2 DVD. Il poster rappresenta e spiega gli esercizi di base da imitare. Con questa introduzione di 15 minuti è possibile eseguire un training per tutto il corpo. Vari altri esercizi sono disponibili nei DVD e sul nostro canale YouTube.
Meglio sessioni brevi e frequenti che allenamenti lunghi e sporadici
Se soffrite di particolari problemi di salute, come l'osteoporosi, prima di iniziare ad allenarvi, chiedete consulenza al vostro medico. In questo modo sarete al corrente di eventuali rischi o benefici individuali.
Stabilite intervalli di tempo brevi ma regolari in cui allenarvi e cercate di integrare il bellicon® nella vostra vita quotidiana. Anche sessioni brevi sono efficaci, consigliamo dunque di sviluppare una routine da mantenere a lungo termine.
Integrare 30 minuti di training sul bellicon® nella vita quotidiana è semplice
La mattina: iniziate la giornata con 10 minuti di delicati rimbalzi per iniziare la giornata con il giusto slancio. A ringraziarvi non saranno solo le articolazioni, ma anche l’umore.
Ogni giorno: quando tornate dal supermercato o dal lavoro, come prima cosa salite sul bellicon® per 10 minuti. In questo modo farete un regalo alle vostre ossa e vi lascerete alle spalle lo stress accumulato durante la giornata.
La sera: dedicate i primi 10-15 minuti della vostra routine serale alle vostre ossa. Dopodiché potrete passare al divano senza sensi di colpa.
Osate il salto verso uno stile di vita più sano. Prima lo fate, meglio è.
Un allenamento regolare sul mini-trampolino bellicon® ha molti effetti positivi sull'intero organismo. Il rimbalzo non solo rafforza il sistema cardiocircolatorio in modo estremamente efficace, ma attiva anche il metabolismo di ogni singola cellula. Un'attività fisica moderata sul bellicon® stimola inoltre le funzioni di autoguarigione del corpo e influisce positivamente su una grande quantità di malattie del benessere.