Per permettervi di trarre i massimi vantaggi dal vostro bellicon® abbiamo sviluppato anelli elastici adatti a ogni classe di peso e a qualsiasi tipo di allenamento, mantenendo sempre un rapporto ottimale tra tensione ed elasticità. Sulla base di questi due criteri e con l’aiuto della tabella riportata qui sotto potrete individuare gli anelli elastici del grado di tensione adatto a voi. Nonostante la diversa tensione, gli anelli elastici sono tutti accomunati da una cosa: l’oscillazione armonica e l’incomparabile flessibilità.
Spesso imitato, ma mai eguagliato: anche la tensione degli anelli elastici offerti da altre marche è regolabile, ma solo di un grado di tensione. bellicon invece offre una gamma di anelli elastici di gomma di cinque gradi di tensione diversi. Ciò consente l’impiego ottimale di un solo attrezzo negli ambiti più disparati, da quello sportivo a quello medico, e di adattarlo a tutte le classi di peso. Gli anelli elastici possono essere sostituiti molto facilmente, in modo da adattare il vostro bellicon® a un eventuale cambiamento di training.
Quando parliamo di “tensione degli anelli elastici” ci riferiamo sempre alla loro flessibilità e non alla loro durata nel tempo.
Nella scelta degli anelli elastici vi potete sbizzarrire tra otto allettanti colori, ognuno dei quali è disponibile in cinque diversi gradi di tensione. In questo modo potrete sempre adattare il vostro trampolino ai vostri gusti e alle vostre esigenze. Il grado di tensione è facilmente riconoscibile dal clip di metallo (argento, blu, giallo, rosso o verde) che lega le corde di gomma a formare un anello.
Con l'aiuto di questa tabella potrete individuare in pochi secondi la tensione degli anelli elastici ideale per il vostro peso.
Prima di tutto decidete il tipo di training che volete svolgere:
Domande come questa ci vengono poste regolarmente. In questi casi stabilite prima di tutto la tensione ideale per ogni utilizzatore. In base al risultato, possiamo fornirvi diversi consigli per aiutarvi a scegliere:
In linea di massima vale la regola: quanto più morbidi sono gli anelli elastici, tanto più affonderete nel tappetino e tanto più lunga sarà la fase di frenata. Il risultato è un carico minore sulle ginocchia e sulla schiena e un training muscolare eccentrico più intenso (paragonabile alla camminata in discesa). Se gli anelli elastici sono più duri, la fase di frenata è più corta e si salta più in alto. La pressione massimale sulle articolazioni aumenta e il sistema cardiocircolatorio è soggetto a un allenamento più intenso (comparabile alla camminata in salita). In linea di massima si possono effettuare tutti i nostri allenamenti con gli anelli elastici di qualsiasi tensione. La loro tensione vi permette di adeguarli al tipo di training che volete eseguire.
L’«Health Bouncing» è il punto di forza di bellicon®. Questo training salutare vi permette di godere del più ampio e piacevole rimbalzo senza mai staccare troppo i piedi dalla superficie del bellicon®. La dolce sollecitazione che ne deriva coinvolge l’intero apparato muscolare e migliora l’attività metabolica. Il bilancio tra gli effetti positivi e salutari risultanti da questo movimento e la sollecitazione dell’organismo è ottimale.
Se preferite questo tipo di training scegliete la tensione degli anelli elastici adatta a voi dalla colonna "molleggio salutare".
Anelli elastici di tensione maggiore comportano un rimbalzo più veloce. Può darsi che il jogging non sia la prima forma di esercizio a cui si pensa quando si parla di trampolini elastici, eppure è molto efficace e proteggere le articolazioni, a differenza della corsa sul pavimento rigido (o peggio sull’asfalto). Chi è abituato a fare jogging all’esterno si dovrà prima abituare a un tipo di esercizio leggermente diverso, paragonabile alla corsa sulla spiaggia.
Se questo è il tipo di training che volete effettuare sul vostro bellicon® scegliete la tensione degli anelli elastici dalla colonna "Allenamento più intenso (jogging)".
Con il Power Training la frequenza di rimbalzo è ancora più elevata e la fase di frenata è più breve. I rimbalzi più brevi e veloci sono particolarmente adatti al fitness e al training aerobico e mettono sotto sforzo il sistema cardiovascolare. Per questo motivo consigliamo questo allenamento solo a persone in perfetto stato di salute.
Se è questo il tipo di training che desiderate effettuare, selezionate gli anelli del livello di tensione più adatto a voi dalla colonna "allenamento molto intenso".
Indipendentemente dal tipo di allenamento che preferite, può essere utile scegliere un grado di tensione maggiore o minore in base a determinati problemi di salute o al quadro clinico. Per sapere come orientarvi in caso di disturbi alle articolazioni, struttura ossea debole o posizione scorretta del piede e ottenere un effetto ottimale dal vostro training, leggete il paragrafo seguente. In caso siate interessati da più di uno dei disturbi elencati di seguito, attenetevi alle regole per la scelta degli anelli elastici elencate sopra.
Soffrite di mal di schiena, di problemi ai dischi intervertebrali o alle ginocchia o di altri disturbi articolari? In tal caso l’esercizio che fa per voi è il molleggio della salute, che consiste nell'effettuare leggeri movimenti oscillatori senza mai staccare i piedi dal tappeto. Questo tipo di training dolce sollecita l’intero apparato muscolare e migliora l’attività metabolica.
A seconda della gravità dei disturbi si suggerisce l’impiego di anelli elastici più morbidi (uno o due gradi di durezza in meno rispetto alla tensione raccomandata per il vostro peso).
Se soffrite di
problemi articolari più gravi o di malattie croniche, consultate
preventivamente il vostro medico e fatevi consigliare il tipo di training più adatto a voi.
Grazie ai suoi
eccezionali e comprovati effetti sull’incremento e sul mantenimento della densità
ossea, il rimbalzo sul trampolino è considerato l’esercizio migliore in caso
di osteopenia o di osteoporosi. Il fattore decisivo è la forza di gravità: durante
il rimbalzo, sulle ossa e sul corpo agisce una pressione gravitazionale due o tre volte maggiore al normale. A questo fenomeno il corpo reagisce con un maggiore accumulo di calcio.
Se il vostro obiettivo principale è quello di aumentare la densità ossea, scegliete anelli elastici di uno o due gradi di durezza in più rispetto a quello raccomandato per il vostro peso. La maggiore resistenza aumenterà il carico sulla struttura scheletrica, stimolando la formazione delle ossa senza sovraccaricare le articolazioni.
Su una superficie molto morbida le persone con problemi di equilibrio si possono sentire insicure. Anelli elastici leggermente più rigidi facilitano la coordinazione e stabilizzano la postura. Se quando state in piedi sul bellicon® vi sentite insicuri, vi consigliamo di iniziare ad allenarvi scegliendo gli anelli elastici corrispondenti al vostro peso dalla colonna "allenamento più intenso".
In caso di forte insicurezza consigliamo di procurarsi anche le barre di stabilizzazione (vedi Quali accessori fanno per me?). Allenandovi regolarmente sul bellicon® migliorerete il vostro equilibrio fino a non aver più bisogno di un appoggio e a sentirvi a vostro agio anche con anelli elastici più morbidi.
Sostanzialmente possiamo distinguere tra due difetti d’appoggio del piede: l’iperpronazione (rotazione dei piedi verso l’interno) e l’ipopronazione o supinazione (rotazione dei piedi verso l’esterno). Entrambi i fenomeni sono visibili anche a fermo e durante la camminata, ma si manifestano in modo più evidente durante la corsa e altre attività sportive.
In linea di massima un'ipopronazione o un'iperpronazione leggera, ampiamente diffusa, non costituiscono un problema. Al contrario: l’allenamento sul trampolino – in particolare a piedi nudi – rafforza in modo mirato la muscolatura del piede e della caviglia. I piedi devono compensare la deformazione che si crea al momento dell’affondo favorendo l’estensione e il rafforzamento dei muscoli.
Se soffrite di
una iperpronazione più marcata che necessita di cure, la scelta dovrebbe
ricadere su anelli elastici più duri; in alternativa, durante il training indossate scarpe sportive per far sì che la pressione sia distribuita
sull’intera arcata del piede attraverso la suola.
Agli utilizzatori privati bellicon garantisce 6 mesi di vita minima anche se si tratta di pezzi che si consumano con l'utilizzo. Vi preghiamo di contattarci all'indirizzo info@bellicon.it in caso abbiate l'impressione che si consumino più velocemente del normale.
Nel caso in cui il bellicon® abbia anelli elastici di tensioni diverse, purtroppo non possiamo offrire la stessa garanzia perché gli anelli più rigidi sono molto più sollecitati e di conseguenza si consumano più in fretta.
Per maggiori informazioni sulla garanzia cliccare qui.
Gli anelli elastici bellicon®, a causa dell'estrema elasticità, sono sottoposti a una forte usura. Un materiale che durante il training viene teso fino al 250% della sua normale lunghezza deve sopportare un forte attrito.
I nostri anelli elastici sono stati prodotti per resistere a tutto ciò utilizzando esclusivamente materiali della più alta qualità. Ciononostante, è inevitabile che prima o poi si consumino, come la suola delle scarpe o i pneumatici delle automobili.
Per poter sempre rimbalzare sul mini-trampolino bellicon® in modo armonico e dinamico, consigliamo agli utilizzatori privati di sostituire gli anelli elastici ogni 18-24 mesi, in base alla frequenza e all’intensità di utilizzo. Al più tardi, è bene cambiarli quando la superficie esterna mostra segni di usura o quando rimbalzando si affonda fino a toccare il pavimento.
Poiché l’attrito è più forte nei punti di contatto con il telaio e con i ganci, si può allungare la vita degli anelli elastici girandoli leggermente a distanza di qualche settimana, in modo che si consumino uniformemente.
Non lasciare il mini-trampolino bellicon® sotto il sole cocente o sotto la pioggia per periodi prolungati. A temperatura inferiore ai 10° Celsius, l’elasticità della gomma diminuisce e l’usura aumenta.
Per pulire gli anelli elastici, passate una spugna umida sulla loro superficie senza aggiunta di detersivi o prodotti chimici. In base al tipo e all’intensità dell’allenamento possono comparire segni sul telaio che dovrebbero essere rimossi con una spugna e, se necessario, anche con del sapone in modo che l’usura non aumenti.