
“Calciare con le gambe è una capacità motoria
istintiva, che si effettua già nel grembo materno a intervalli ritmici. Molleggiando
leggermente sui piedi, nascituri, neonati e bambini costruiscono il proprio
tono muscolare. Anche quando vengono tenuti in piedi, i neonati oscillano
spingendosi con le gambe.
Tradizionalmente
i saltelli vengono considerati come un criterio per giudicare la salute fisica
e mentale dei bambini. Saltelli ritmici e continuativi indicano che il bambino
ha appreso le basi della postura e del movimento. Se il bambino non ha la forza
muscolare e la stabilità per saltellare, non potrà assumere una postura
corretta nemmeno in posizione seduta, in piedi, nella camminata, nel
bilanciamento e nella corsa.
I bambini ipotonici non amano saltellare poiché non dispongono di elasticità e di senso del ritmo. Dal momento che questi bambini non ammortizzano i salti piegando le ginocchia, ma tengono le gambe dritte, i loro movimenti appaiono rigidi, deboli e goffi. Per questi bambini saltellare sul pavimento risulta spiacevole e, di conseguenza, interrompono l'attività dopo poco.
I bambini
devono essere stimolati a saltare e, a questo scopo, i tappeti elastici
rappresentano il supporto migliore. Sono attrezzi irrinunciabili per i bambini
soggetti a ipotonia muscolare. Sulla loro superficie infatti il peso del corpo
viene attutito e si ha una sensazione di assenza di gravità. Allenandosi, i
bambini aumentano infinitamente la loro resistenza, in quanto il tappeto
elastico stimola continuamente il loro tono muscolare. Saltare sul
minitrampolino incrementa inoltre la loro capacità di slancio e migliora l’equilibrio.
Allenarsi sul tappeto elastico dai dieci ai venti minuti al giorno diminuisce considerevolmente l’ipotonia muscolare e, come dimostra l’esperienza dei terapisti, corregge l'ipotonia posturale.
Qual è il tappeto elastico giusto?
Quando si acquista un tappeto elastico, è bene orientarsi verso una
superficie di salto del diametro di almeno un metro. L’oscillazione dipende
dalla distensione degli anelli di gomma, il cui grado di tensione deve essere
selezionato in base al peso corporeo degli utilizzatori. La superficie non deve
essere troppo tesa. L’elasticità della sospensione è il criterio decisivo per
valutare la qualità del tappeto elastico. I tappeti elastici con una buona
ammortizzazione proteggono le articolazioni e stimolano il tono muscolare.
Superfici
molto tese non sono adatte ai bambini, in quanto il peso ridotto non gli
permette di darsi abbastanza slancio. La maggior parte dei tappeti elastici in
commercio sono ammortizzati con molle in acciaio e sono quindi adatti solamente
agli adulti. I bambini con ipotonia muscolare devono sì effettuare allenamenti
quotidiani, ma non su tappeti elastici a molle metalliche perché la loro ammortizzazione
è scarsa. I giovani utilizzatori corrono così il rischio di danneggiare le articolazioni
già normalmente sottoposte a sovraccarico.“
Fonte: pagine 171 - 202
in “Chancen für Kinder mit Muskelhypotonie und
Entwicklungsverzoegerung” dell'ergoterapista Christiane Seiler
Christiane Seiler, ergoterapista e docente
Waldstrasse 25
69207 Sandhausen
info@ergotherapie-seiler.de
www.ergotherapie-fortbildung.de